Logo
Home

Benvenuti nel sito di segnalazione di Asigint

Con questa piattaforma Asigint dà la possibilità a chiunque di inviare segnalazioni (o whistleblowing) per indicare comportamenti ritenuti sospetti, cattive condotte, o illeciti nella nostra organizzazione, garantendo la riservatezza e protezione del segnalante anche da eventuali ritorsioni. Il vostro caso e la vostra identità saranno trattati in modo confidenziale.

OGGETTO DELLA SEGNALAZIONE

Le segnalazioni devono riferirsi a sole violazioni di cui la persona Segnalante (o whistleblower) è venuta a conoscenza nel contesto lavorativo. Il Dlgs. n. 24/2023 dispone che per “violazioni” si intendono comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato. In particolare, la segnalazione può avere ad oggetto violazioni afferenti alla normativa nazionale o dell’Unione Europea. Le violazioni delle disposizioni nazionali hanno ad oggetto:

  • illeciti amministrativi, contabili, civili o penali che non rientrano nelle ipotesi che seguono;
  • la commissione di uno dei reati di cui al Dlgs. n. 231/2001;
  • le violazioni del Modello di Organizzazione e Controllo adottato da SIO nonché dei Codici di comportamento o di altre disposizioni o procedure interne aziendali;
  • fatti suscettibili di arrecare un pregiudizio patrimoniale o di immagine alla società;
  • fatti suscettibili di arrecare un danno alla salute o sicurezza dei dipendenti, utenti e cittadini o di arrecare un danno all’ambiente.
Le violazioni delle disposizioni dell’Unione Europea hanno ad oggetto:
  • gli illeciti commessi in violazione della normativa dell’UE indicata nell’Allegato 1 del Dlgs. n. 24/2023, relativi ai seguenti settori:
    • appalti pubblici;
    • servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo;
    • sicurezza e conformità dei prodotti;
    • sicurezza dei trasporti;
    • tutela dell'ambiente;
    • radioprotezione e sicurezza nucleare;
    • sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali;
    • salute pubblica;
    • protezione dei consumatori;
    • tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
  • gli atti o le omissioni lesivi degli interessi finanziari dell’Unione Europea;
  • gli atti o le omissioni riguardanti il mercato interno e compromettenti la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali;
  • gli atti o i comportamenti che vanificano l’oggetto e/o la finalità delle disposizioni dell’Unione Europea nei settori indicati ai punti precedenti;
  • illeciti amministrativi, contabili, civili o penali che non rientrano nelle predette ipotesi.

La tua segnalazione

La persona Segnalante (o whistleblower) deve fornire tutti gli elementi utili a consentire alla Direzione Legal &Compliance di procedere alle verifiche ed accertamenti a riscontro della fondatezza dei fatti oggetto di segnalazione, che dovrà contenere i seguenti elementi:

  1. generalità del soggetto che effettua la segnalazione, con indicazione della posizione o funzione svolta nell’ambito dell’azienda;
  2. una chiara e completa descrizione dei fatti oggetto di segnalazione;
  3. se conosciute, le circostanze di tempo e di luogo in cui sono stati commessi i fatti segnalati;
  4. se conosciute, le generalità o altri elementi (come la qualifica e il servizio in cui svolge l’attività) che consentano di identificare il/i soggetto/i che ha/hanno posto in essere i fatti segnalati (ad esempio, la qualifica e il servizio in cui svolge l’attività);
  5. l’indicazione di eventuali altri soggetti che possono riferire sui fatti oggetto di segnalazione;
  6. l’indicazione di eventuali documenti che possono confermare la fondatezza di tali fatti;
  7. ogni altra informazione che possa fornire un utile riscontro circa la sussistenza dei fatti segnalati;
  8. la dichiarazione della Persona Segnalante di volersi avvalere delle tutele previste per la figura del whisteblower
Una incompleta indicazione non determina l’irricevibilità della segnalazione, ma può comportare la richiesta di eventuali informazioni aggiuntive alla persona Segnalante.

Segnalazione esterna

È anche possibile denunciare irregolarità ad autorità competenti esterne che possono ricevere e seguire casi di segnalazione e fornire i relativi feedback, nonché, ove possibile, a istituzioni, organismi e agenzie dell'UE. Le informazioni di contatto per ciascun paese sono disponibili al link Segnalazione esterna.

Anonimato

Inviando una segnalazione la persona Segnalante manterrà il totale anonimato, a meno non esprima espressamente il suo consenso alla rivelazione della propria identità.